Vai ai contenuti

Cenni storici - Parrocchia Santa Maria Assunta - Giove (TR)

Salta menù
Benvenuti nel sito della Parrocchia "Santa Maria Assunta" nel Comune di Giove
Menu
CENNI STORICI
 
La parrocchia di Santa Maria Assunta si trova all’interno delle mura cittadine di Giove, vicino all'imponente palazzo Ducale. Francesco Mattei, Patriarca di Alessandria e fratello del Duca di Giove Girolamo, pose la prima pietra augurale della Chiesa Parrocchiale di S. Maria Assunta, la cui costruzione durerà per ben 35 anni. La attuale chiesa parrocchiale venne realizzata in sostituzione dell'antica dedicata a S. Giovanni Battista che sorgeva nel borgo antico.
La fabbrica venne iniziata nel 1740. Egli stesso benedisse l'edificio una volta completato nel 1775. Si tratta di un edificio grandioso a pianta centrale con cupola ed abside. L'elegante facciata neoclassica rosa e bianca, scandita da quattro colonne, è compresa fra due alti campanili. L'ingresso della chiesa è sopra una piccola rampa di scalini. All’interno conserva pregevoli opere coeve alla sua ultimazione. S. Maria Assunta divenne la chiesa principale del paese, sostituendo quella dedicata a S. Giovanni Battista, i cui resti si trovano nel borgo vecchio. L'interno, lungo ben 35 metri, è decorato con stucchi di elegante fattura mentre alle pareti delle cappelle si ammirano interessanti dipinti raffiguranti S. Giovanni Battista, S. Carlo Borromeo, una Vergine col Bambino che appare a S. Antonio da Padova e S. Francesco, S. Domenico e S. Michele Arcangelo. Nell'abside, da menzionare, è conservato un coro ligneo semicircolare e sopra di esso spicca una preziosa tavola raffigurante l'interessante tela della "Madonna Assunta" in gloria, riferibile alla fine del XV secolo, oggi inserita in una fastosa cornice in stucco adorna di putti. L'opera viene attribuita alla scuola di Niccolò di Liberatore detto l'Alunno, illustre pittore rinascimentale di Foligno.
La Chiesa di Santa Maria Assunta appartiene alla Diocesi di Terni - Narni - Amelia.

(veduta panoramica)





(veduta laterale)






(veduta laterale)
all right reserved - powered by fabrizio cochetti © 2024
Torna ai contenuti