Vai ai contenuti

Il Volontario - Protezione Civile Giove

Salta menù
Cos'è
Il volontariato di protezione civile è una forza libera e organizzata. Rappresenta una risorsa straordinaria in termini di competenze e capacità operativa che conta oltre 5mila organizzazioni in tutto il Paese. Il volontariato di protezione civile è costituito da donne e uomini che mettono a disposizione gratuitamente tempo ed energie per acquisire la preparazione necessaria a proteggere le persone e l’ambiente.
Per rendere più efficace la loro azione, i volontari di protezione civile sono associati in organizzazioni, grazie alle quali condividono risorse, conoscenze ed esperienze.
Le organizzazioni sono diverse per dimensioni, storia, approcci e specializzazioni. Affiancano le autorità di protezione civile in un’ampia gamma di attività, integrandosi con le altre strutture del sistema di protezione civile.

Cosa fa
Il volontariato organizzato di protezione civile opera quotidianamente nell’ambito della previsione e della prevenzione dei rischi per accrescere la cultura della resilienza.
In caso di emergenza, interviene per prestare soccorso e assistenza alla popolazione.
Il contributo di professionalità e competenze diverse è indispensabile soprattutto nelle grandi emergenze. Il mondo del volontariato di protezione civile presenta una vasta tipologia di specializzazioni e abbraccia molti campi. Per citarne solo alcuni: il soccorso e l’assistenza sanitaria, l’antincendio boschivo, le telecomunicazioni, l’allestimento di aree d’accoglienza, la tutela dei beni culturali. Essere preparati a svolgere i diversi compiti in situazioni di rischio è essenziale.
Per questo motivo, per diventare volontario di protezione civile, è necessario rivolgersi a una organizzazione riconosciuta e seguire un percorso di formazione. Nell’ambito del sistema di protezione civile vengono organizzate periodicamente esercitazioni per migliorare la capacità di collaborazione tra il volontariato e le altre strutture operative.

Diventa volontario
Per diventare volontario di protezione civile è necessario iscriversi a un'organizzazione che fa parte dell'Elenco nazionale. È possibile scegliere l’organizzazione in base a diversi parametri: dalla vicinanza della sede alla propria abitazione alla specializzazione operativa, dall’ambito territoriale di azione alla tipologia di evento per cui l’organizzazione è chiamata a intervenire (come previsto dall'articolo 7 del decreto legislativo n. 1 del 2018). Ogni organizzazione può prevedere nel proprio regolamento misure specifiche come, ad esempio, il requisito della maggiore età ai fini dell’iscrizione. Clicca su Le Organizzazioni operanti nella regione Umbria (attendi il caricamento della pagina) per consultare l'elenco e scegliere l'organizzazione da contattare. Potrai chiedere informazioni sule modalità di iscrizione direttamente al referente dell'associazione.
powered by fabrizio cochetti copyright © 2025
Torna ai contenuti